il nostro viaggio di esplorazione nella zona denominata, non a caso, Tenebrae (l’estremo braccio a est della galassia) continua..
Qui vi proponiamo i nostri ultimi video.
Qui CMDR Wolf974, bordo della sua Asp Explorer, alle prese con il recupero dell’Srv del comandante Nijal disperso in un crepaccio di un pianeta desolato…
Visto che eravamo sotto le feste natalizie perchè non fare a palle di neve spaziali? Vabbeh ancora non è possibile o magari lo sarà poi con Odyssey… per ora ci limitiamo a sgommare sulla neve e lanciarci in crepacci ghiacciati.
qui si riparte: direzione Ultimo avamposto! Ovvero l’ultima fleet carrier conosciuta della zona Tenebrae, dove poterci rifocillare e bere una cioccolata calda (e ovviamente vendere i dati di esplorazione)
E con questo ultimo (per ora) e poetico video, rifacciamo rotta verso gli estremi del braccio della galassia… per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima!
NASA’s James Webb Space Telescope has taken the most detailed image of planetary nebula NGC 1514 to date thanks to its unique mid-infrared observations. Webb shows its rings as intricate clumps of dust. It’s also easier to see holes punched through the bright pink central region.
This towering structure of billowing gas and dark, obscuring dust might only be a small portion of the Eagle Nebula, but it is no less majestic in appearance for it. 9.5 light-years tall and 7000 light-years distant from Earth, this dusty sculpture is refreshed with the use of new processing techniques.
The space shuttle Discovery launches from NASA's Kennedy Space Center in Florida, heading through Atlantic skies toward its 51-D mission. The seven-member crew lifted off at 8:59 a.m. ET, April 12, 1985.